Migliora la salute cardiovascolare: una regolare attività Fisica migliora l'efficienza Cardiovascolare, riduce il rischio di malattie cardiache, abbassa la pressione sanguigna, migliora il colesterolo e aumenta la resistenza generale del sistema cardiorespiratorio.
Favorisce il benessere mentale: L'attività fisica ha un impatto positivo sulla salute mentale e contribuisce a combattere l'ansia, la depressione e a migliorare l'umore complessivo. Durante l'esercizio infatti vengono rilasciati endorfine, sostanze chimiche del cervello che inducono una sensazione di benessere e riducono lo stress.
L'allenamento sviluppa i movimenti e le capacità funzionali del corpo, migliora la forza, la resistenza, la coordinazione, l'equilibrio e la flessibilità in maniera da costruire un fisico tonico e armonico.
Allenamento senza attrezzi: l'allenamento funzionale sfrutta spesso il peso del corpo come resistenza. Gli esercizi a corpo libero come flessioni, piegamenti sulle gambe, plank e affondi, sviluppano forza e stabilità muscolare senza la necessità di attrezzature specifiche.
Il termine "FITNESS" si riferisce generalmente al concetto di essere in buona forma fisica e di mantenere uno stile di vita attivo e sano. Un buon livello di fitness è dato dalla combinazione di un esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata, una buona salute mentale e abitudini di vita salutari.
Il Fitness non è un obiettivo statico, ma un percorso continuo che richiede impegno costante.
Il termine "CORPO LIBERO" nel contesto del Fitness si riferisce agli esercizi che vengono eseguiti utilizzando solo il peso del proprio corpo, senza l'ausilio di attrezzi o macchine specifiche. Questo approccio si concentra sull'ottimizzare i movimenti naturali del corpo per migliorare la forza muscolare, la resistenza, la flessibilità e la coordinazione.
La nutrizione connessa all'attività fisica deve fornire al corpo i nutrienti necessari per produrre energia, favorire la riparazione muscolare e promuovere il recupero.
Per un'alimentazione sana ed equilibrata si consiglia di bilanciare l’apporto dei macronutrienti:
1. Carboidrati, che forniscono energia al corpo
2. Proteine, essenziali per il mantenimento della massa muscolare
3. Grassi, indispensabili per i processi metabolici e ormonali.
È importante ricordare che l'alimentazione per l'attività fisica può variare a seconda delle esigenze individuali, del tipo di attività svolta e degli obiettivi personali. Se possibile, consulta un dietologo o un nutrizionista per una pianificazione alimentare personalizzata in base alle tue esigenze specifiche.
Ci sono molteplici metodi per fare FITNESS e stare in forma, la scelta dipende dalle tue preferenze personali, dal tuo livello di forma e preparazione tecnica attuale e dagli obiettivi che desideri raggiungere.
Potenziamento dei quadricipiti: l'allenamento delle gambe non andrebbe trascurato in quanto sono la base che sorreggono il nostro corpo.
Potenziamento dei glutei: è necessario per tonificare questi muscoli stabilizzatori.
Potenziamento dell'addome: addominali forti stabilizzano la schiena e la preservano dagli infortuni
Potenziamento del petto, del deltoide del tricipite: i piegamenti sulle braccia sono un'ottimo esercizio multiarticolare per sviluppare la parte alta del corpo
Potenziamento del core: il plank rinforza i muscoli posturali, migliora la stabilità e l'equilibrio del corpo
Potenziamento della schiena: rinforzare i muscoli della schiena migliora la postura e riduce il rischio di infortuni
Potenziamento del deltoide: variando la posizione delle dita coi piegamenti sulle braccia è possibile sviluppare spalle rotonde e robuste
Potenziamento del tricipite e del bicipite: braccia forti garantiscono un miglior grip e sostengono la parte superiore del corpo negli esercizi di spinta e tirata
Potenziamento del dorso: la trazione alla sbarra è un'esercizio molto efficace per sviluppare i muscoli della schiena
Riscaldamento e allungamento: la prima fase è necessaria prima di allenarsi per preparare il corpo all'attività fisica e ridurre il rischio di infortuni, la seconda si esegue solitamente nel post allenamento al fine di (ri) allungare i muscoli contratti.